Julian Gigler di “Die Südsteirer” ha detto sì alla sua Nina

Porta a Leibnitz esperti di musica come Seer e assicura lui stesso migliaia di visitatori: Julian Gigler gestisce il centro visitatori del Grottenhof. Il centro eventi accoglie oltre 50.000 visitatori ogni anno. La 28enne non solo lavora dietro le quinte degli eventi, ma appare anche sul palco con il gruppo musicale “Die Sudsteerer”.

Dodici anni fa, mentre era fuori con gli amici, ha incontrato sua moglie Nina Hartleip-Gigler, della fabbrica petrolifera Hartleip di Heimsau. La proposta è arrivata nel decimo anniversario del soggiorno di Pogusch. Con Opus che “volava alto” nelle sue orecchie, “si inginocchiò nobilmente davanti a lei e le chiese”. La loro canzone insieme, come spiega Gigler. “Qualche lacrima di gioia è stata versata. Certo, ne avevo molto di più, non ci avrei pensato”, rivela ridendo il compositore.




Naturalmente ci siamo sposati in abiti tradizionali

©Roland Marx

Budino all'uovo con pantaloni di pelle e olio di semi di zucca

Entrambi erano sposati civilmente in una piccola cerchia. Una settimana dopo ci fu una grande festa in chiesa con circa 100 invitati. Come potrebbe essere diversamente con i lederhosen e il dirndl. “I miei colleghi musicisti hanno suonato la nostra canzone in chiesa ed è stato fantastico”, dice Gigler. Anche la Segeberg Music Band, di cui è anche membro, si è esibita con Lazarus. Dopo la messa, gli invitati al matrimonio hanno mangiato un piatto a base di uova con olio di semi di zucca.

Luna di miele sì, ma senza ricezione del cellulare

L'emozione è arrivata al primo ballo al Zentrum im Berg a St. Nikolai ob Drasling, St. Weed nella Stiria meridionale. “La nonna e il nonno hanno suonato per noi il valzer nuziale con l'armonica stiriana ed è stato davvero bello”, dice. A proposito, ancora nessun programma per la luna di miele. “In estate siamo praticamente soli in un posto dove non c'è ricezione del cellulare”, dice Giggler.

READ  Centinaia di migliaia di persone festeggiano il nuovo anno sulla linea di Capodanno di Vienna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *