Uno scandalo sull’amnistia ha scosso profondamente l’Ungheria e ha messo la presidente Katalin Nowak sotto massiccia pressione.
©AFP, foto AP
Uno scandalo sull’amnistia ha scosso profondamente l’Ungheria e ha messo la presidente Katalin Nowak sotto massiccia pressione.
Le scuse di un socio accusato di abusi sui minori hanno suscitato indignazione a livello nazionale e hanno chiesto le dimissioni di Novak.
Il presidente ungherese Katalin Nowak pronuncia il suo discorso durante l'incontro di Papa Francesco con funzionari, società civile e corpo diplomatico presso l'ex monastero carmelitano di Budapest, Ungheria, venerdì 28 aprile 2023.
©AP Photo
Corruzione con conseguenze di vasta portata
“La carriera politica del presidente ungherese è finita”, aveva previsto il politologo Gabor Dorok alla luce della controversa decisione di amnistia di Katelin Novak. La grazia ad un pedofilo condannato ha suscitato orrore non solo tra l'opinione pubblica, ma anche tra l'élite politica ungherese. Diversi consiglieri del presidente hanno già presentato le loro dimissioni e l’indignazione pubblica sta crescendo.
Dissociazione e conseguenze politiche
Sebbene il primo ministro Viktor Orbán e altri politici di spicco abbiano preso le distanze dalla decisione di Novak e abbiano chiesto un cambiamento costituzionale per impedire tali grazie in futuro, rimane la questione della responsabilità. Ora sono state mosse critiche anche all'ex ministro della Giustizia Judith Varga, in carica al momento dell'amnistia, senza la cui approvazione la decisione non era valida.
Il ministro della Giustizia ungherese Judith Varga davanti al voto dei parlamentari ungheresi nell'aula principale del palazzo del Parlamento a Budapest, il 4 ottobre 2022.
©AFP
Manifestazioni e responsabilità politica
Nonostante le misure annunciate e il distanziamento dal presidente, i manifestanti intendono protestare contro Katalin Novák e chiedere giustizia per la vittima. Il caso non solo ha danneggiato la fiducia nel governo ungherese, ma ha influito anche sul destino politico di Novak e Varga, i cui percorsi stanno ora prendendo direzioni diverse.