Oggi nuvoloso con nebbia in molte località. In serata forti piogge sull'Austria occidentale. Quindi in molti luoghi è difficile avere una buona visione del cielo nel cuore della notte. La temperatura massima varia dai 2 ai 12 gradi.
➤ Leggi di più qui: Capodanno: in quali città sono ancora presenti i fuochi d'artificio?
Il vero freddo invernale non sembra iniziare all'inizio dell'anno in Austria. I meteorologi della Geosphere Austria si aspettano un lieve flusso da ovest con un lieve effetto di disturbo nella prossima settimana. Previsioni per i singoli giorni:
Il lunedì inizia freddo
Il nuovo anno inizia nella parte orientale dell'Austria Montecchi Spesse nubi provenienti da un fronte freddo con limite delle nevicate tra 700 e 1.000 metri sopra il livello del mare portano pioggia e rovesci. Da ovest, invece, al mattino il tempo si calma notevolmente e nel pomeriggio splende il sole a Vienna, nella Bassa Austria, nel Burgenland e nella Stiria sudorientale. Contemporaneamente appariranno ad ovest le prime nubi dense della prossima perturbazione. La direzione prevalente del vento è ovest. Da qui soffiano venti moderati dall'Alta Austria verso est. Temperatura iniziale: meno quattro-quattro gradi; Massime giornaliere: da tre a dieci gradi.
Martedì nuvole
A parte un po' di sole nelle parti meridionali e sudorientali del paese, il soleggiamento rimane costante Martedì Le nubi rimarranno fitte fino a sera. La pioggia cade a nord della catena principale alpina, nonché a nord e ad est lungo il limite delle nevicate tra 1.200 e 1.800 metri sul livello del mare. La sera nel Tirolo Orientale e in Carinzia finalmente pioverà. I venti sono da deboli a moderati, con alcune raffiche da ovest che soffiano da sud-est verso ovest. Temperatura iniziale: meno sei-tre gradi; Massime giornaliere: da due a undici gradi, la più calda sul Lago di Costanza.
Mercurio è rilassato
Mercoledì sulla regione alpina orientale permarrà un flusso prominente e moderato da ovest. Sotto l'influenza della bassa pressione si sono diffuse inizialmente nubi dense con brevi rovesci e rovesci di neve al di sopra dei 1.000 fino ai 1.600 metri. Dal pomeriggio la nuvolosità diventerà più diffusa, con solo qualche rovescio ad ovest e nord. Il vento soffia rapidamente da ovest verso nord e est. Temperatura iniziale: da meno tre a più sei gradi; Massime giornaliere: da tre a 13 gradi.
Dopo i disordini della notte precedente, rimasero Giovedì Nel corso della giornata persisteranno perturbazioni residue sotto forma di nubi più spesse, nonché piogge e rovesci di neve tra Vorarlberg e Waldviertel. Le nevicate variano dai 1.000 ai 1.400 metri. Nel sud e nel sud-est il sole emerge spesso da zone solitamente nebbiose. Nel pomeriggio al nord la pioggia si è attenuata. A nord della principale catena alpina e nord-est con forti venti occidentali Perennemente vivace Temperature iniziali: meno 4-8 gradi a seconda dei venti da sud a nord: massime giornaliere: 4-12 gradi.
Venerdì nubi e rovesci
Venerdì sul Golfo di Genova si rafforzerà la minima per cui prevarranno nubi dense, soprattutto al sud e sud-ovest delle Alpi, con piogge nel corso della giornata. Le nevicate variano dai 1.000 ai 1.800 metri. Brezza moderata da Sud verso Est. Temperatura iniziale: da meno tre a più uno gradi; Massime giornaliere: da due a sette gradi.