Scienziati di Leoben e Berlino hanno scoperto importanti proprietà dei segnali nel cervello

Gli scienziati di Leoben e Berlin sono riusciti a ottenere informazioni dettagliate su come vengono scambiati i segnali tra i neuroni nel cervello. Questa nuova comprensione porterà, tra le altre cose, allo sviluppo di farmaci specifici correlati alla malattia di Alzheimer.

Un gruppo di ricerca guidato dal fisico Leoben Priv.-Doz. Dott. Alexander Matkovic e il neuroscienziato Dr. Tragomir Milovanovic del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative di Berlino è riuscito per la prima volta a osservare direttamente una proprietà chiave che regola la comunicazione neuronale. Il risultato è stato ora pubblicato sulla prestigiosa rivista interdisciplinare “Nano Letters” ed è stato selezionato dall'editore come copertina della rivista.

Il grafene incontra le goccioline liquide

La comunicazione nel cervello dipende dal rilascio di molecole messaggere quando arriva un segnale elettrico. Queste molecole messaggere sono racchiuse in piccole sacche chiamate vescicole sinaptiche. Centinaia di vescicole sinaptiche si accumulano nei punti di contatto tra i neuroni. È stato dimostrato che queste vescicole formano componenti dinamici simili a fluidi nella sinapsi, mediati dalle sinapsine, le proteine ​​neuronali più abbondanti. Aleksandar Matković e Dragomir Milovanović della Montanuniversität Leoben hanno ora scoperto che queste goccioline liquide possono acquisire energia elettrica nella loro interfaccia. Nella loro ricerca, gli scienziati dimostrano l’accumulo di carica elettrica utilizzando sensori basati sul grafene.

Questi risultati forniscono una nuova comprensione di come vengono scambiati i segnali tra i neuroni. Da un lato, la comprensione delle proprietà di questo doppio strato elettrico potrebbe portare allo sviluppo di farmaci specifici, soprattutto quelli legati al morbo di Alzheimer. D’altro canto, l’interazione realizzata tra la nanoelettronica e le proteine ​​sinaptiche porterà alla creazione di una connessione tra l’elettronica e il nostro sistema nervoso, che rappresenterà una rivoluzione nello sviluppo della cibernetica.

READ  È iniziata la campagna di vaccinazione statale contro le zecche - Contatto - Regione della Stiria

connessione Per la pubblicazione: https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acs.nanolett.3c02915 Collegamento della carta: https://www.unileoben.ac.at/matkovics-lab/research/publications

Rückfragehinweis:
Priv.-Doz. Dr. Aleksandar Matković 
Lehrstuhl für Physik 
[email protected] 
Tel.: 03842 402 4664

Mag. Christine Adacker
Marketing and Communication
Franz Josef-Straße 18, A-8700 Leoben
Tel.: +43 3842/402-7224
Mobil: +43 664 808987224
[email protected]
www.unileoben.ac.at

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *